abbracciare gli alberiChe albero è?SIA Junior è un progetto didatico simpatico e divertente il cui scopo è quello di avvicinare i bambini e i ragazzi all'albero e al mondo dell'arboricoltura ornamentale.
Sono proprio le nuove generazioni a cui noi affidiamo gli alberi di oggi e sono le nuove generazioni, e quelle che verranno, a cui dobbiamo tramandare le conoscenze per prendersene cura e i moltissimi motivi per farlo.

 

fogliela cortecciai semirionoscere gli alberi

 

copertina albero

Cari bambini,
sono il vostro nuovo amico Alberto.

Sono fatto così: sono molto alto;
come una casa.
I miei piedi non si vedono, perchè sono nascosti; sono tanti e lunghi.
Il mio busto è allungato e duro.

La mia pelle è spessa e molte volte si stacca a pezzi.

Ho tante braccia lunghe e con molte dita.

Non ho bocca, non ho orecchie, non ho naso.

Faccio cose strane: anche se ho tanti piedi non mi sposto mai, non mi piego mai, solo il vento riesce a far dondolare le mie braccia. Non smetto mai di crescere: più invecchio, più divento grande. Bevo e con i piedi!

E poi, io non sono mai solo: tanti amici vivono su di me.

Avete capito chi sono?

Visita le sezioni impara e divertiti con SIA!

copertina-natale

Cari bambini,
sono di nuovo il vostro amico Alberto.

L'inverno è giunto.
Ormai ho perso tutte le mie foglie.
Si vedono benissimo i miei rami e la mia pelle, che si chiama corteccia...
La mia corteccia è di colore grigio chiaro, è ruvida e ha tante fessure.
Noi alberi però non siamo tutti uguali:
per esempio, c'è chi ha la corteccia ruvida come me, chi invece ce l'ha rugosa, chi ce l'ha liscia;
alcuni hanno la corteccia di colore bianco, marrone, nero...
chi chiara, chi scura, qualcuno anche a macchie o a strisce!

E se ci guardate da lontano i nostri rami, tutti insieme, formano delle figure:
triangoli, nuvole, cerchi, a uovo...
I miei rami formano un grandissimo cerchio.

E i vostri amici, come sono fatti?
Visita le sezioni impara e divertiti con SIA!

immagine albero primavera

Cari bambini,

Sono ancora io il vostro amico Alberto.

Finalmente è arrivata la primavera:
fa più caldo, c'è tanta luce, il sole brilla alto nel cielo per tutto il pomeriggio.

E' proprio ora di svegliarsi!
I miei rami si sono già coperti
di "bottoncini": sono le gemme
che piano piano si stanno aprendo...

Anche intorno a me c'è molta confusione: chi canta, chi ronza, chi striscia, chi saltella, chi cerca, chi costruisce...

Guardami oggi e guardami domani e noterai che la magia della primavera mi fa crescere
le gemme da cui partiranno i nuovi rametti e le nuove foglioline

E al vostro albero è successo qualcosa?

Visita le sezioni impara e divertiti con SIA!

 

Cari bambini,
sono il di nuovo il vostro amico Alberto.

L’inverno è giunto.
Ormai ho perso tutte le mie foglie.
Si vedono benissimo i miei rami e la mia pelle, che si chiama corteccia.
La mia corteccia è di colore grigio chiaro, è ruvida e ha tante fessure.
Noi alberi però non siamo tutti uguali:
per esempio, c’è chi ha la corteccia ruvida come me, chi invece ce l’ha rugosa, chi ce l’ha liscia;
alcuni hanno la corteccia di colore bianco, marrone, nero…
chi chiara, chi scura, qualcuno anche a macchie o a strisce!

E se ci guardate da lontano i nostri rami, tutti insieme, formano delle figure:
triangoli, nuvole, cerchi, a uovo...
I miei rami formano un grandissimo cerchio.

E i vostri amici, come sono fatti?

Visita le sezioni impara e divertiti con SIA!
copertina

Cari bambini,
Sono ancora io il vostro amico Alberto.

E' quasi arrivato il giorno di festeggiare.

Cosa, vi chiederete?

Ma come... il 21 novembre è la giornata dedicata agli alberi...

"...Ho scoperto, così, che i grandi boschi sono le città e quelli piccoli i paesi e i villaggi dentro ai quali scorre la vita e dove gli uomini vi abitano in compagnia dei loro drammi, dei dolori, delle gioie. Gli alberi sono come noi e noi siamo come alberi, ognuno con il proprio carattere, struttura fisica, fortuna e disgrazia. Osservando le piante, tutti ci possiamo riconoscere nell'una o nell'altra perché anch'esse, come noi, possiedono una personalità, un modo di vivere, un'educazione, una cultura.

Capiterà, allora, che l'uomo buono e generoso si riconosca nel cirmiolo, il cocciuto nel carpino, il superbo nel noce, l'elegante nella betulla e così via.

Ma per questo bisognerà che incominciamo ad ascoltare e studiare il bosco, a leggere le sue pagine...."

Mauro Corona, scrittore, arrampicatore, scultore.

FESTEGGIA IL 21 NOVEBRE CON NOI I NOSTRI ALBERI

E tu come vorresti festeggiare i nostri amici alberi?

Visita le sezioni impara e divertiti con SIA!

 

Sezione delle delegazioni regionali.

Scrivere testo per spiegare cosa sono le sezioni e i collegi, come lavorano e come farne parte (in generale).

Questa sezione del sito raccoglie i documenti prodotti dalla Sezione Tecnica Speciale (STS) della SIA e altri documenti interessanti e ufficiali prodotti da altre realtà associative e del mondo produttivo.

Gli argomenti qui trattati sono:

  • tecniche, attrezzature e materiali per il tree climbing
  • tecniche, attrezzature e materiali per abbattimento e abbattimento controllato
  • prove e informazioni sui materiali (corde, nodi, carrucole, ecc.)
  • decreti legge e normative per il mondo dei lavori in quota
  • informazioni sul primo soccorso e sul recupero del ferito

e molto altro ancora.

Tutti coloro che hanno documenti interessanti e suggerimenti possono inviarli all'indirizzo email della nostra segreteria operativa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I testi saranno valutati ed eventualmente pubblicati citando la fonte. I suggerimenti saranno certamente presi in considerazione dalla STS e dal Consiglio Direttivo.

Qui sono raccolti i documenti prodotti dal Gruppo di Lavoro sulla Stabilità degli Alberi (GLSA) primo fra tutti la versione aggiornata delle Classi di Propensione al Cedimento (CPC) e il Protocollo sulla Stabilità. Troverete anche traduzioni di testi riconosciuti internazionalmente, informazioni sui metodi di valutazione di stabilità Visual Tree Assesment (VTA), SIM/SIA, ecc. e molto altro materiale dal mondo della valutazione di stabilità degli alberi.

Il 13 Settembre 2013 presso la prestigiosa "Serra di cristallo", struttura del Comune di Padova situata all'interno del Parco Europa che ospita anche la sede del Settore Verde Pubblico, si è tenuta la prima riunione del gruppo di lavoro della S.I.A. sulla "La scelta del materiale vivaistico per gli alberi della città e la definizione degli standard qualitativi".
L'obiettivo del gruppo è di arrivare al completamento del documento nei primi mesi del 2014 in modo da poterlo presentare ufficialmente in occasione della Conferenza Europea di Arboricoltura che si terrà a Torino dal 26 al 28 maggio 2014.

Comunicazioni dell'associzione o dei soci per i soci e non soci.

In questa sezione del sito sono pubblicati tutti i comunicati dell'associazione.

 

Se il tuo browser supporta i feed RSS o se utilizzi un Feed Reader clicca sul link "Feed entries" qui a lato, sarai aggiornato automaticamente quando vengono aggiunti nuovi articoli.
sofora

Articoli, documenti, traduzioni e quant'altro prodotto dall'associazione, dall'ISA o dai soci.

Documenti sulle certificazioni ETW ed ETT ed equiparazioni con le certificazioni ISA.

KELLOGG'S ITALIA, azienda alimentare leader nel comparto dei cereali pronti per la prima colazione e degli snack a base cereali, ha deciso di investire in un progetto di sensibilizzazione ambientale attraverso una collaborazione con un operatore del settore.

La scelta è ricaduta su SIA, una Onlus attiva da oltre 15 anni e che rappresenta da anni il punto di riferimento in Italia per chi opera nel campo dell’arboricoltura ornamentale.

Kellogg’s Coco Pops® è uno dei marchi più noti e a cui sono maggiormente affezionati i bambini, il partner ideale di SIA per educare i bambini al rispetto per la natura attraverso una maggiore consapevolezza dell’ambiente in cui vivono.

Coco Pops® e SIA saranno protagonisti nel 2012 di una serie di iniziative di sensibilizzazione e valorizzazione sul tema della tutela e salvaguardia degli alberi in ambiente urbano attraverso:

  • creazione di giochi dedicati al mondo degli alberi sul retro delle confezioni di Coco Pops, uno strumento simpatico ed immediato per avvicinare i bambini all’importanza degli alberi,
  • progetto di forestazione urbana: il prossimo autunno un’area verde di una grossa città sarà riqualificata attraverso la fornitura e messa a dimora di alberi. Gli esperti della SIA in accordo con i tecnici municipali individueranno un’area che abbia bisogno di alberi e provvederanno al progetto ed alla realizzazione dell’intervento con materiale vegetale di prima qualità e nel pieno rispetto delle migliori pratiche arboricolturali. Il cantiere resterà aperto ai cittadini ed alla fine dei lavori saranno organizzate delle iniziative COCO POPS-SIA rivolte ai cittadini ma in particolar modo ai bambini grazie al coinvolgimento delle scolaresche.


Con l’occasione di questo programma di collaborazioni si è deciso di creare all’interno del nostro sito, fino ad ora dedicato quasi esclusivamente a chi con gli alberi ci “lavora”, una sezione rivolta agli adulti ed ai bambini che come noi “amano” gli alberi e che vengono a conoscenza della SIA attraverso KELLOGG’S COCO POPS e che hanno tante curiosità legate al mondo degli alberi: questo spazio, grazie al contributo dei soci ma anche dei visitatori del sito, vuole essere il luogo in cui soddisfarle con risposte semplici ma chiare.

In questa sezione saranno pubblicate le comunicazioni relative alle sessioni d'esame per la certificazione di European Tree Worker ed European Tree Technician.

I bandi e i moduli sono scaricabili dalla pagina Bandi e moduli di iscrizione.

Street-Logo-unitoDa gennaio 2013 la SIA ha stretto un rapporto di collaborazione con lo studio di progettazione sTreet di Maddalena Scalabrin e Martina Lucchi.

sTreet pubblicherà in questa sezione: immagini, poster, video e materiale divulgativo sulla forestazione urbana e sull'albero ornamentale. Tutto il materiale sarà gratuitamente scaricabile ed utilizzabile dai visitatori.

Buon download!

 

 

Articoli di varia natura sull'arboricoltura ornamentale

Atti di convegni, seminari, ecc. organizzati o patrocinati dall'associazione.

Articoli, depliant, pamplet, manifesti, sulle basi dell'arboricoltura ornamentale moderna

Eventi culturali, divulgativi e ricreativi organizzati o proposti dall'associazione.

Eventi prodotti, patrocinati o proposti dall'associazione.

Il campionato di tree climbing è, anzitutto, un'occasione di incontro e di festa.

Partecipa anche tu è l'occasione giusta per confrontarti con i migliori tree climber italiani e stranieri.

L'Arbor Day è un evento a cui tutti possono partecipare: piccoli e grandi professionisti e cittadini.

Queste giornate vogliono essere un momento di incontro con la cittadinanza, i professionisti e i mass media per illustrare le tecniche e divulgare le novità nel campo dell'arboricoltura ornamentale.