I Campionati Italiani di Tree Climbing ed. 2023 si svolgeranno in Lombardia nel Parco di Villa Annoni a Cuggiono (MI), dal 1 al 3 Giugno.
Il Parco di Villa Annoni di Cuggiono è uno degli esempi più importanti di parco dell’epoca neoclassica lombarda per estensione (23 ha), valore architettonico, botanico e storico-culturale. Il giardino, l’orto, frutteto, i campi coltivati e il bosco naturale circostante erano parte di una composizione estetica di grande rilievo ultimata nel 1825 e rimasta pressochè inalterata fino ad oggi.
Di seguito informazioni di iscrizione, logistiche, organizzative e del convegno previsto per il 1 giugno.
☞ Modalità di iscrizione
Come ogni anno ci aspettiamo una numerosa partecipazione di concorrenti, giudici e volontari.
Partecipare ai Campionati di TreeClimbing non è solo una sfida agonistica ma, soprattutto per i meno esperti, un modo per cimentarsi nelle diverse prove, mettendo in pratica le proprie conoscenze, valutando i propri materiali e quindi imparando cose nuove, anche tramite scambi di opinioni e confronti con altri climbers, italiani e stranieri.
Le iscrizioni al Campionato Italiano di Tree Climbing 2023 per i CONCORRENTI sono aperte fino al 19 maggio o al raggiungimento del numero massimo di iscritti fissato a 50 e farà fede la data d'invio della scheda di iscrizione comprensiva del pagamento della quota di iscrizione. Le schede devono essere compilati in modo accurato, in tutte le loro parti. Per i VOLONTARI/GIUDICI il termine delle iscrizioni è il 12 maggio.
• scheda iscrizione concorrenti (ITA)
• scheda iscrizione giudici e volontari (ITA)
• scheda iscrizione concorrenti (ENG)
• scheda iscrizione giudici e volontari (ENG)
• Regolamento campionato e punteggi
• Il Parco di Villa Annoni
☞ Pernottamento - Camping
Il camping (solo tenda, no camper) è previsto all’interno del parco dove sono presenti servizi igienici e fontanelle per l’acqua. Non c’è elettricità, non si possono accendere fuochi e non si possono portare cani (neanche al guinzaglio). Altri servizi igienici e le docce sono presenti in un edificio adiacente il parco.
I camper potranno sostare in un’area al di fuori del parco (parcheggio Via Cicogna ang. Via Don Albeni) dove non sono presenti acqua o altri servizi. Il pernottamento gratuito all’interno del parco sarà possibile per volontari, concorrenti e accompagnatori.
☞ Pernottamento - altre strutture
Se siete interessati ad altre strutture ricettive, ci sono state segnalate le seguenti (non esaustive della ricettività della zona):
- La scala di Giacobbe (Castelletto – a circa 2 km)
- B&B Funtanin (Castelletto)
- Residenza Sant’Anna (Cuggiono)
Per volontari e concorrenti la prenotazione e il costo di pernotto in strutture diverse dal parco sono a carico personale.
☞ Parcheggio
L’ingresso al Parco avverrà da Via Bellotti che dovrà essere utilizzato UNICAMENTE per carico e scarico materiali. Un grande parcheggio si trova al Piazzale dello Sport o in alternativa lungo le vie che dal Parco portano al Piazzale dello Sport: via Don Albeni, via Annoni, zona residenziale via Tobagi.
Per i camper vale quanto scritto sopra.
☞ Programma
Di seguito trovate il programma completo: controllate date e orari e fate in modo di essere presenti nei momenti obbligatori che vi riguardano.
Attenzione: per limiti di spazio la cena del sabato sera deve essere prenotata da TUTTI, concorrenti, volontari ed eventuali accompagnatori entro e non oltre il 22 MAGGIO e comunque fino ad esaurimento posti via mail alla segreteria, indicando eventuali accompagnatori (a pagamento adulti Euro 20, bambini solo primo piatto Euro 12) ed eventuali esigenze alimentari.
Cronoprogramma CITC
☞ Convegno “il Parco di Villa Annoni - luogo di incontro tra arte storia e natura”
Giovedi 1 giugno presso la sala Consiliare di Villa Annoni è previsto un convegno articolato su più sessioni mattutine e pomeridiane.
Al mattino, la prima sessione tratterà giardini, parchi e paesaggi agrari come preziose riserva di biodiversità e servizi ecosistemici quali fattori di sviluppo sostenibile per la comunità.
La seconda sessione consentirà di apprezzare modelli di gestione e valorizzazione di giardini storici.
La terza sessione approfondirà l’importanza delle associazioni e degli stakeholders nella tutela di territori, comunità e biodiversità.
Nel pomeriggio si parlerà di metodologie operative per un contributo di qualità negli standard di restauro, manutenzione e gestione dei giardini storici e, a seguire, una visita tra gli alberi del parco con la partecipazione della Società Italiana di Arboricoltura.
Per partecipare è obbligatoria l'iscrizione entro il 30 maggio al seguente link: https://bit.ly/3MsWFqk
E' prevista l'attribuzione crediti formativi per:
• Dottori Agronomi/Forestali: indicare la richiesta nel modulo di iscrizione online
• Architetti (APPC): indicare la richiesta nel modulo di iscrizione online
• Arboricoltori ETT - ETW: nessuna indicazione nel modulo di iscrizione online ma dichiarazione della propria qualifica su registro dedicato all'ingresso della sala
Tutte le informazioni successive verranno pubblicate in questa pagina.